Quando si parla dei nostri mezzi di trasporto, si tende a tenere davvero poco in considerazione quanto siano complessi i meccanismi che li fanno funzionare. Riconoscere sin dai primi segnali eventuali problemi, ci aiuta a evitare situazioni più complesse da gestire.
Un segnale comune del fatto che possa esserci qualcosa fuori posto nel motore dell’auto è un ticchettio proveniente dal cofano o rumori particolari a cui prestare attenzione.
Cos’è questo rumore e quando ci dovrebbe preoccupare?
In questo articolo cercheremo di comprendere un po’ il linguaggio del motore. Oltre alle cause generalmente associate al ticchettio, analizzeremo anche altri rumori potenzialmente preoccupanti e da cosa possono essere causati.
Interpretare il rumore del motore
Le nostre auto, a modo loro, comunicano con noi attraverso rumori, spie e altri segnali provenienti dalla strumentazione di bordo. È fondamentale conoscerli per comprendere lo stato di salute della macchina.
I rumori provenienti dal motore possono essere di tipo diverso e, spesso, del tutto normali e naturali. A volte, però, possono anticipare dei problemi al motore sui quali è bene agire sin da subito. Non è semplicissimo riconoscere le differenze fra le due categorie, da dove provenga il rumore o da cosa è stato innescato.
I due segnali che non possono in alcun modo essere ignorati sono:
- Lo sterzo che inizia a vibrare più o meno intensamente: questo fenomeno si verifica quasi sempre a causa di un problema agli pneumatici o ai cerchi. Potrebbe, quindi, compromettere la stabilità del veicolo durante la marcia e può avvenire sia durante la guida che a veicolo fermo;
- Forti rumori provenienti da sotto il cofano: spesso da attribuire a un problema del motore dell’auto, possono verificarsi in maniera persistente o intermittente, andando a ridurre sensibilmente le prestazioni del motore stesso.
In questi casi, è meglio rivolgersi a un’officina meccanica per indagare più a fondo.
Principali rumori del motore
A bordo di un’auto si possono sentire diversi rumori e in diversi momenti della guida. Alcuni, però, li avrete sentiti almeno una volta. Sono quelli più diffusi, più comuni e più importanti. Passiamoli in rassegna per comprenderne a fondo l’importanza.
Ticchettio
Se si avverte un ticchettio alle valvole, dovresti sentire un rumore costante nella parte superiore del motore, che varia in rapporto alla velocità di rotazione. Questo indica il fatto che potrebbe esserci un’usura abbastanza importante delle valvole, delle punterie o dell’albero. Se invece il ticchettio scompare quando si accelera, potrebbe essersi rotta la valvola di sfiato del basamento.
Tuttavia le cause di questo rumore possono essere diverse, motivo per cui bisogna sempre chiedere un parere e un controllo a un meccanico professionista.
Battito forte
Questo rumore, invece, sta a indicare una probabile usura della biella o dei pistoni. Dovresti avvertire un battito forte provenire dall’interno del basamento accompagnato da un rumore cupo che aumenta quando si accende il motore o si accelera.
Sferraglio
Sentire uno sferragliare metallico sul davanti del motore, potrebbe indicare un problema alla catena di distribuzione (usurata o allentata) o del suo tenditore oppure un cedimento dei cuscinetti della pompa dell’acqua.
Battito in decelerazione
Se si avverte un battito in decelerazione nella zona motore o cambio, è opportuno controllare le viti del volano e il convertitore di coppia.
Vibrazione
Attenzione alle vibrazioni! Se durante l’accensione si avverte qualcosa di irregolare o che il motore vibri, è necessario controllare le candele, i cavi a T e tutto il circuito di accensione. Da controllare anche i bulloni di fissaggio del motore e le boccole della barra di ancoraggio.
Stridio
Un forte stridio proveniente dal vano motore quando si accelera, indica che la cinghia del generatore o del condizionatore è probabilmente troppo lenta o usurata.
Nel caso in cui il cigolio è continuo, potrebbe essere provocato dai cuscinetti della pompa dell’acqua. Se, invece, lo stridio cambia d’intensità, è probabile che la cinghia di distribuzione sia da sostituire.
Comportamento da adottare se il motore è rumoroso
Se l’auto e, in particolare, il motore è rumoroso o inizia a inviarci segnali poco chiari o rassicuranti, contatta il tuo meccanico di fiducia. E se dovessi aver bisogno di cambiare il motore, FIR può aiutarti nella scelta di un motore rigenerato.