La bella stagione è arrivata e con essa le tanto attese ferie: giorni da dedicare solo a riposo dal lavoro. L’estate è anche la stagione di gite brevi, uscite con gli amici e di tantissimi viaggi in auto. Parlando di road trip è bene pensare al nostro veicolo e alla sua ”salute”.
Le alte temperature della stagione possono, infatti, mettere a dura prova la nostra auto e il suo cuore pulsante, il motore.
In questo articolo cercheremo quindi di capire le cause e gli effetti del surriscaldamento motore, e i modi in cui è possibile prevenire un motore surriscaldato.
Il sole non fa bene alla tua auto
Anche se spesso non ne siamo consapevoli, il sole è una minaccia per la nostra auto.
Se usciamo o andiamo al mare sarebbe preferibile trovare un posto all’ombra, specialmente se dobbiamo mancare per ore intere. Se, come spesso accade, questo non fosse possibile e ci vediamo costretti a lasciare la macchina al sole, è bene sapere come proteggerla.
Una lunga e prolungata esposizione al sole e il caLdo possono causare diverse problematiche e danni alle auto:
- iraggi solari possono sbiadire o opacizzare i cruscotti e le parti in plastica dell’auto;
- aprire i finestrini può causare l’ingresso di più polvere in auto e, quindi, di aloni fastidiosi sui vetri interni;
- parcheggiare l’auto sotto gli alberi, in cerca di ombra, può portare a fastidiosi residui di resina sulla carrozzeria.
L’applicazione di pellicole oscuranti ai finestrini laterali e al lunotto e l’utilizzo di un telo parasole riflettente permettono di mantenere la temperatura all’interno del veicolo più bassa, filtrare i raggi UV e proteggere componenti interne che potrebbero danneggiarsi.
Ma passiamo ora al motore dell’auto.
Surriscaldamento motore: cause ed effetti
Tra le cause che provocano il surriscaldamento del motore, le alte temperature detengono il podio.
Il generale surriscaldamento globale e il cambiamento climatico di certo non aiutano la nostra causa. Le altre cause, eccezione fatta per guasti improvvisi, sono solitamente legate a un comportamento negligente da parte del conducente.
Due semplici mosse possono prevenire un motore surriscaldato:
- una manutenzione regolare e il rispetto delle scadenze per i controlli ordinari (tagliando, cambio filtri, e così via);
- un occhio vigile nei confronti della nostra auto, anche dopo la manutenzione, in modo da intervenire tempestivamente.
Se il motore della tua auto si è surriscaldato è essenziale, infatti, capire quale sia la causa. Gli effetti del surriscaldamento variano dall’accensione di spie che ci segnalano il possibile problema sino ad arrivare alla fuoriuscita di fumo dal cofano.
In questi casi è bene arrestare il veicolo il prima possibile e lasciare raffreddare il motore prima di riprendere la marcia. In special modo, bisogna evitare di aprire il cofano quando la nostra auto è ancora calda per evitare che i vapori bollenti possano scottare la pelle.
Contattare il proprio meccanico di fiducia sarebbe un’altra mossa utile per capire l’entità del danno prima di muoversi.
4 consigli per prenderti cura del motore d’estate
Ecco quattro consigli che fanno al caso tuo e che ti permetteranno di prenderti cura del motore della tua auto d’estate, evitandone il surriscaldamento.
- Il primo consiglio riguarda l’utilizzo dell’aria condizionata. Bisognerebbe infatti limitarne l’uso, specie nelle giornate più calde, perché questa è capace di sovraccaricare il motore.
- In secondo luogo ti consigliamo un controllo dei componenti dell’impianto di raffreddamento. Si tratta di quell’impianto che serve a raffreddare il motore mentre questo è in funzione. Il suo corretto funzionamento previene il surriscaldamento del motore. Il controllo dell’impianto di raffreddamento comprende manicotti, pompa dell’acqua, il funzionamento di apertura e chiusura della valvola termostatica, il radiatore e la sostituzione del liquido di raffreddamento.
- Altro elemento essenziale è la sostituzione dell’olio e dei filtri del motore (filtro aria, filtro olio, filtro combustile). Una regolare sostituzione dell’olio e dei filtri permette al motore di funzionare in maniera ottimale. È opportuno effettuare il cambio dell’olio e dei filtri una volta all’anno o in base al chilometraggio stabilito dalla casa costruttrice.
- L’ultimo importante consiglio è quello di far effettuare un controllo dell’impianto elettrico. Tale misura serve a monitorare il corretto funzionamento della ventola di raffreddamento. La ventola, posizionata nel radiatore, permette di raffreddare il liquido che circola all’interno di esso. Parlando di impianto elettrico, dobbiamo menzionare anche i sensori di temperatura motore. Questi servono a indicare se il motore è più o meno caldo o se sta avvenendo un surriscaldamento motore.
In generale quello che ti consigliamo è la prevenzione. Portare la tua auto dal meccanico per la manutenzione regolare è il primo e più importante step per prendertene cura e prevenire problemi quali il surriscaldamento del motore d’estate.