La guarnizione della testata bruciata, presenta sintomi che non dovrebbero essere sottovalutati per mantenere in buono stato la salute del motore dell’auto.
Si tratta una guarnizione molto importante situata tra il blocco cilindri e la testa del motore. Svolge un ruolo cruciale nel mantenere una buona pressione dell’olio, nell’impedire al refrigerante di entrare nella camera di combustione e nel controllare la pressione.
Quando si guasta o si rompe, i fluidi della tua auto possono facilmente finire in luoghi dove non dovrebbero essere, causando gravi danni ai componenti vitali del tuo veicolo come cilindri, pistoni o valvole.
In questo articolo scopriremo cosa succede esattamente quando una guarnizione della testata si brucia, i sintomi comuni del guasto e perché non dovrebbero mai essere ignorati. Allacciati le cinture e continua a leggere per scoprire di più su uno dei lavori di riparazione più costosi.
Perché si brucia la guarnizione della testata?
La testata del cilindro di una camera di combustione può raggiungere temperature molto elevate, in genere intorno ai 180 °C, con alcune aree che diventano ancora più calde, fino a 250 °C.
La rottura della guarnizione della testata, quindi, può avvenire a causa del surriscaldamento, se non viene curata e mantenuta nella maniera più corretta.
Si tratta di un guasto molto comune, che può avvenire per i motivi più svariati: l’usura, l’eccesso di calore o un difetto di fabbricazione.
Rendersene conto è difficile perché, quando si ha una testata motore rotta, i sintomi sono simili a quelli di altre situazioni o guasti.
Quando la temperatura dell’acqua supera improvvisamente i 90°, è molto probabile che la guarnizione della testata stia per rompersi.
Spesso l’innalzamento della temperatura è causato da un radiatore o da una ventola difettosi.
Una guarnizione danneggiata manderà in blocco il motore, causando la presenza di acqua nei cilindri e di olio nella vaschetta dell’acqua. Il sintomo più evidente che noterai è la fuoriuscita di fumo bianco dagli scarichi dell’auto.
Sintomi della guarnizione della testata bruciata
Come capire se la guarnizione della testa è bruciata? I segnali e i sintomi possono essere diversi, a partire dal classico fumo bianco che fuoriesce dal tubo di scappamento. Vediamoli insieme nel dettaglio:
- Surriscaldamento del motore: uno dei sintomi spesso trascurati o difficili da riconoscere è un consumo rapido e insolito del liquido di raffreddamento del motore da parte del sistema di raffreddamento. Se ci sono perdite nel sistema, il liquido di raffreddamento potrebbe entrare nella camera di combustione e venir “bruciato” durante il processo. Questo causa un consumo anomalo, che impedisce al motore di mantenere la sua temperatura ottimale. Il surriscaldamento può verificarsi soprattutto dopo aver guidato per diverse ore o chilometri.
- Perdita di potenza: quando il motore perde potenza e ha difficoltà ad accelerare, potrebbe essere un segno di perdita di gas dalla guarnizione della testata. Questo compromette la compressione necessaria per far funzionare al meglio la tua auto e può ridurre l’efficienza in modo significativo, lasciandoti con un veicolo poco performante fino a quando non verranno effettuati gli interventi necessari.
- Contaminazione dell’olio motore: se vedi una sostanza bianca e lattiginosa nell’olio del motore, potrebbe essere un indicatore della fuoriuscita di liquido refrigerante dalla guarnizione e dalle fasce elastiche. Questo non solo causa una perdita di lubrificazione, aumentando l’usura dei cuscinetti dell’albero a camme e delle pareti del cilindro, ma può anche causare danni più gravi se non viene controllato per troppo tempo. Assicurati di tenere sotto controllo i livelli dei fluidi della tua auto per individuare eventuali segni di perdite.
- Perdita del fluido motore: se inizi a notare che il liquido di raffreddamento del motore si accumula sotto il tappo dell’olio o il collettore di scarico, soprattutto dopo che il motore dell’auto si è riscaldato completamente, potrebbe essere un’indicazione di una perdita della guarnizione della testata. Potrebbe essere necessario un po’ di lavoro di ricerca di altre potenziali fonti che causano questo misterioso ristagno prima di escludere (o confermare) un problema alla testata come fonte dei problemi del tuo veicolo.
- Bolle d’aria nel radiatore: quando la guarnizione della testata si rompe, i gas di combustione fuoriescono dalla camera di combustione e si spingono dove c’è meno resistenza, come il radiatore o il serbatoio del liquido di raffreddamento del tuo veicolo. Questo comporta la comparsa di bolle d’aria che sembrano acqua bollente all’interno dei componenti.
Che problemi dà la guarnizione della testata?
La guarnizione della testata bruciata è una delle riparazioni più costose perché richiede la rimozione dell’intera testata del motore.
Dati gli alti costi una delle domande più frequenti è: posso guidare con la guarnizione della testata rotta? Tutto dipende dalla gravità dei danni: se noti un consumo di acqua del radiatore senza perdite, sei di fronte a un problema serio.
Non basterà rabboccare il liquido di raffreddamento per evitare che il motore si surriscaldi e subisca danni irreparabili in breve tempo; quindi, meglio agire subito con la sostituzione della guarnizione.
È meglio far riparare la guarnizione della testata ai primi segnali e, se dovesse essere ormai troppo tardi, valuta adesso i vantaggi di un motore rigenerato.